
Lâinformatica del notariato tra piani industriali e PA digitale
La tutela della legalitĂ deve accompagnare lâevoluzione tecnologica, e la certezza giuridica garantita dal notaio è il presupposto di un sano sviluppo economico della societĂ
di Vincenzo Gunnella, Presidente Notartel
La tutela della legalitĂ deve accompagnare lâevoluzione tecnologica, e la certezza giuridica garantita dal notaio è il presupposto di un sano sviluppo economico della societĂ
di Cesare Felice Giuliani, Notaio, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Ă fondamentale riaffermare come il ruolo del Notaio a tutela della legalitĂ non sia in contrasto con lâevoluzione tecnologica della societĂ , ma anzi la accompagni.
di Giampaolo Marcoz, Notaio, Consigliere e co-coordinatore del Settore Informatico del Consiglio Nazionale del Notariato
Le tecnologie basate sull’IA serviranno a migliorare l’efficienza e la qualitĂ della giustizia. Il notariato ha un importante ruolo da svolgere per fare in modo che ciò avvenga in sicurezza e nella tutela dei diritti delle persone.
di Giampaolo Marcoz, Notaio, Consigliere e co-coordinatore del Settore Informatico del Consiglio Nazionale del Notariato
I robot potranno fare il nostro lavoro? Il Notariato italiano è fortemente interessato all’impatto che l’intelligenza artificiale potrĂ avere nella quotidianitĂ del lavoro, con particolare riferimento alla individuazione delle soluzioni a quesiti giuridici e alla compilazione di un atto notarile.
di Giovanni Liotta, Notaio, Presidente di FederNotai
Uno degli slogan piĂš in voga di questi tempi va riempito di contenuti, senza snaturare il notaio e la sua attivitĂ
di Cesare Licini, notaio, componente del Consiglio direttivo della Unione Internazionale del Notariato (UINL) (*)
Per garantire la sicurezza e conquistare la fiducia dei consumatori è indispensabile l’intermediazione pubblica: partner naturale dello Stato è il notaio
di Massimo Palazzo, Presidente della Fondazione italiana del Notariato
Qual è il ruolo del notaio nell’era di internet, della dematerializzazione dei documenti e della post-veritĂ ? La certezza documentale al centro dell’editoriale di questo numero.
di Michele Nastri
La sicurezza dei registri pubblici dipende dalla qualitĂ e dall’attendibilitĂ di chi li gestisce. Pertanto in futuro il notariato potrebbe affiancare al proprio ruolo pubblico la creazione e gestione su base volontaria di propri registri sicuri e tecnologicamente efficienti.
di Mario Miccoli
La rivoluzione informatica lancia sfide in termini di sicurezza giuridica e di organizzazione delle infrastrutture. Il notariato, anche a livello internazionale, ha confermato i propri investimenti nel progresso tecnologico.
di Maurizio Ferraris (*)
Ci sono volute un po’ di generazioni di galline per imparare a non finire sotto le automobili. Ecco il senso minimale di ciò che intendo con "ragion pratica per il web". Dunque, che cosa è il web? E che cosa dobbiamo fare nel web?
di Cesare Licini, Notaio
L’evoluzione della normativa comunitaria trova i notai al centro delle dinamiche della legislazione informatica UE. La qualitĂ della giustizia “elettronica” richiede accessi efficienti e rapidi all’informazione legale per cittadini e professionisti.
di Sabrina Chibbaro, Notaio
Non c’è dubbio che la tecnologia negli ultimi vent’anni ha notevolmente trasformato la professione notarile definendone un sostanziale riposizionamento nella realtĂ civile e professionale.
di Riccardo Menchetti, Notaio
Scrivere qualcosa sulla qualitĂ non è mai facile. Prima di tutto perchĂŠ potrebbe crearsi l’impressione (errata) che chi scrive sia depositario di chissĂ quali conoscenze e segreti per ottenere il massimo sotto questo profilo.