MercoledĂŹ, 30 Aprile 2025

Editoriale

Intelligenza artificiale, etica e notariato

Intelligenza artificiale, etica e notariato

Le tecnologie basate sull’IA serviranno a migliorare l’efficienza e la qualitĂ  della giustizia. Il notariato ha un importante ruolo da svolgere per fare in modo che ciò avvenga in sicurezza e nella tutela dei diritti delle persone. 

Ci sarĂ  lavoro per noi?

Ci sarĂ  lavoro per noi?

I robot potranno fare il nostro lavoro? Il Notariato italiano è fortemente interessato all’impatto che l’intelligenza artificiale potrĂ  avere nella quotidianitĂ  del lavoro, con particolare riferimento alla individuazione delle soluzioni a quesiti giuridici e alla compilazione di un atto notarile.

I pubblici registri sussidiari

I pubblici registri sussidiari

La sicurezza dei registri pubblici dipende dalla qualitĂ  e dall’attendibilitĂ  di chi li gestisce. Pertanto in futuro il notariato potrebbe affiancare al proprio ruolo pubblico la creazione e gestione su base volontaria di propri registri sicuri e tecnologicamente efficienti.

Il notariato e i programmi on-line della UE

Il notariato e i programmi on-line della UE

L’evoluzione della normativa comunitaria trova i notai al centro delle dinamiche della legislazione informatica UE. La qualitĂ  della giustizia “elettronica” richiede accessi efficienti e rapidi all’informazione legale per cittadini e professionisti.

Tradizione e innovazione

Tradizione e innovazione

Non c’è dubbio che la tecnologia negli ultimi vent’anni ha notevolmente trasformato la professione notarile definendone un sostanziale riposizionamento nella realtĂ  civile e professionale.

QualitĂ  e Notai

QualitĂ  e Notai

Scrivere qualcosa sulla qualitĂ  non è mai facile. Prima di tutto perchĂŠ potrebbe crearsi l’impressione (errata) che chi scrive sia depositario di chissĂ  quali conoscenze e segreti per ottenere il massimo sotto questo profilo.