Lunedì, 9 Dicembre 2024
Cyber security, notai-presidio e protezione del consumatore digitale

Una parte consistente del potenziale mercato telematico fatto di contratti a distanza conclusi tramite siti web senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, è costituita da consumatori che ancora preferiscono comprare di persona nei negozi fisici. Entrando nel mondo del commercio elettronico, questi consumatori non riescono a superare la paura che negli invisibili percorsi del web sia violata la loro privacy, o la sicurezza nei processi di pagamento e nella protezione dei dati identificativi di accesso, o non si fidano che riceveranno gli acquisti o potranno respingerli.

Tutti questi potenziali “utenti elettronici”, ancora non sentono lo “spazio digitale” come un posto sicuro, e non accettano il veicolo telematico, perché non riescono a “concedergli” la propria fiducia. È anche abbastanza chiaro che non genera nuova fiducia, lasciare che provveda il contenzioso giudiziario, cioè il tribunale, a posteriori quando l’inconveniente si è già verificato.
 
Quello che servirebbe è un’interposizione preventiva, ex ante, pre-contenziosa, e questo “controllo certificato” può esistere solo se affidato all’intervento di un operatore-terzo, neutro, di fiducia condivisa (Trusted Third Party), che solennizzi l’affidabilità del sistema svolgendo una sorta di “test di legalità certificato”.
 
 La tradizione dimostra che la solennità dell’intermediazione di un pubblico operatore-terzo e disinteressato come organo di validazione legale, cioè il versante pubblico della relazione, richiama autorevolezza in cui il cittadino riconosce l’alter ego da cui riceve quella certezza di protezione, che lo convince che può accedere al mercato on-line, finalmente presidiato da “procedure di giustizia, qualità e certezza”.
 
Sono scenari globali inediti che rivendicano principi nuovi e soluzioni originali, non meri adattamenti del “Vecchio Mondo”; una partita unica nella Storia, in cui gli specialisti internazionali dei servizi giuridici si battono per affermare la propria visione del mondo, perché sanno che il modello vincente garantirà la supremazia giuridica. Anche il notaio è specialista di servizi giuridici, e può contribuire alla conformazione delle regole del diritto digitale; di tutto questo si è discusso al recente Congresso del notariato europeo svoltosi a Santiago de Compostela. 
 
Il notariato è partner naturale dello Stato nei programmi diretti a proteggere la legalità e la sicurezza dei circuiti economici e giuridici, per garantire l’interesse pubblico nelle materie che coinvolgono legalità, sicurezza e ordine pubblico dei mercati. I notai possono essere i custodi della neutralità informata del web, come lo sono già rispetto ai pubblici registri (market facilitators).
 
In questo quadro, i notai sono “notai-presidio” cioè “agenzie di prevenzione e contrasto” in qualità di terminali fiduciari e pubblici di controllo a capacità certificativa statale, in quanto pubblici ufficiali delegatari di funzioni pubbliche da parte dello Stato.
 
Il modello notarile, poi, fa sì che il costo sia minore della spesa che, a posteriori e senza notaio, si dovrebbe affrontare per ricostruire la certezza del diritto. Ciò è tanto più vero anche davanti alla forte deriva dei mercati attuali verso la disintermediazione e l’abbattimento delle soglie formali di accesso al diritto.
 
Questi argomenti sono normalmente poco conosciuti o del tutto ignorati, perché l’attenzione è tutta a facilitare le iniziative dei privati senza notaio, come nelle start up innovative ad accesso diretto nel registro imprese; mentre sono del tutto trascurati i presidi di contrasto dell’illegalità ai fini del tracciamento dei beneficiari effettivi, che impediscono l’aprirsi di varchi nel sistema, davvero criminogeni. Basti pensare che le start up innovative sono singolarmente adatte ad essere usate in modo distorto e anonimo per creare velocemente e con facilità, strati su strati di paper companies (società di carta) che attraversano confini e giurisdizioni e rendono sempre più difficile tracciare il denaro.
 
Il crimine digitale si proietta verso quei Paesi in cui sono meno rigidi i controlli istituzionali, che chiamano tutti i malavitosi del mondo ad immigrare lì le loro società.
 
Oggi bisogna alzare le barriere delle strutture pubbliche, non demolirle: bisogna confermare, contro ogni tentativo di disintermediazione (sottoscrizioni private on-line, telematicamente, a distanza, senza mediazione di certificazione pubblica e di presenza fisica davanti ad autorità nazionali, sull’altare del feticcio della piena libertà individuale), l’indispensabile intermediazione pubblica face-to-face del cliente davanti al pubblico ufficiale, nella rinnovata unicità del suo ruolo nelle strutture dell’ordine pubblico economico, anche nel “Nuovo Mondo Digitalizzato e Telematico”.  

(*) Questo articolo è la sintesi di una più ampia trattazione del tema in corso di pubblicazione su https://www.agendadigitale.eu/  (Ndr).