Aste Immobiliari. PiĂš facile trovare casa, piĂš semplice acquistarla
Gestione Aste Pubbliche, la nostra piattaforma per la gestione sicura e semplice delle vendite telematiche, si aggiunge al network di A. Manzoni & C. S.p.A.
a cura della Redazione
Gestione Aste Pubbliche, la nostra piattaforma per la gestione sicura e semplice delle vendite telematiche, si aggiunge al network di A. Manzoni & C. S.p.A.
a cura della Redazione
Con una nuova esperienza di navigazione e di accesso alla piattaforma di gestione delle aste.
a cura della Redazione
Il notaio ungherese ĂdĂĄm TĂłth succede al greco Georgios Rouskas e ora rappresenta 22 notariati e 45.000 notai dell’Unione Europea. Alla vice presidenza è stata nominata Valentina Rubertelli, Consigliere Nazionale del Notariato.
a cura della Redazione
La nuova applicazione web dellâAgenzia delle Entrate permette di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite, a partire dal 2019, navigando online sulle mappe del territorio nazionale.
a cura della Redazione
Lâevoluzione del ruolo del notaio è ormai strettamente legata all’avvento e alla diffusione delle nuove tecnologie: ne parliamo il 27 luglio in diretta streaming. Lâevento è realizzato dalla Fondazione italiana del Notariato in collaborazione con Notartel.
a cura della Redazione
Online lo Studio del Notariato n. 2-2020/B sul tema della verifica dellâidentitĂ nelle transazioni a distanza nella legislazione antiriciclaggio: dal concetto di identificazione e ID digitale alle operazioni di verifica mediante firme elettroniche.
I tribunali hanno emesso provvedimenti di sospensione delle aste e delle attivitĂ correlate.
a cura della Redazione
Sul nostro profilo le attivitĂ e le novitĂ sul mondo dell’informatica notarile
a cura della Redazione
Il nuovo regolamento stabilisce la possibilitĂ di inserire gli atti di ultima volontĂ anche mediante trasmissione in via telematica.
a cura della Redazione
Negli anni una delle migliori intuizioni del notariato è stata quella della necessità di realizzare una sintesi nel dialogo tra informatici e giuristi. Rappresentanti delle istituzioni, giuristi, filosofi, accademici, ricercatori e notai ne discutono il 29 novembre in un convegno.
a cura della Redazione
Tra i punti della collaborazione, lo sviluppo di software che utilizzano modalitĂ di registrazione diffusa dei beni non iscritti in pubblici registri
a cura della Redazione
Per la partecipazione alle aste sarĂ utilizzata la piattaforma del Consiglio Nazionale del Notariato.
a cura della Redazione
Il Rapporto Annuale 2018 dellâUnitĂ dâInformazione Finanziaria ha evidenziato un ulteriore aumento del numero delle segnalazioni di operazioni sospette trasmesse dalla categoria