MercoledĂŹ, 17 Settembre 2025

Di cosa parliamo quando parliamo di...

SPID

Iniziamo subito con lo svelare l’acronimo: SPID sta per “Sistema Pubblico per la gestione dell’IdentitĂ  Digitale di cittadini e imprese” ed è stato di recente definito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2014 in G.U. n. 285 del 9 dicembre 2014, in attuazione del disposto dell‟art. 64 del D.Lgs. n. 82/2005 come modificato dal D.L. n. 69/2013 convertito con L. n. 98/2013.

Programmi gestionali on the cloud

Con il termine inglese cloud computing (in italiano, quasi letteralmente, “nuvola informatica”) si indica un insieme di tecnologie che permettono di memorizzare ed elaborare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software che non si trovano fisicamente nel computer dell’utente bensĂŹ in un computer remoto, raggiungibile attraverso la Rete.

 

Social Network

"Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti." Umberto Eco, Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer, 1986 (prefazione)