Siamo diventati, ahimé, tutti esterofili! Mai come negli ultimi anni proliferano termini giuridici tratti direttamente dalla lingua anglosassone.
Di cosa parliamo quando parliamo di ...
SPID
Iniziamo subito con lo svelare l'acronimo: SPID sta per “Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese” ed è stato di recente definito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2014 in G.U. n. 285 del 9 dicembre 2014, in attuazione del disposto dell‟art. 64 del D.Lgs. n. 82/2005 come modificato dal D.L. n. 69/2013 convertito con L. n. 98/2013.
Identità digitale
La questione ha molte sfaccettature (la privacy, ad esempio) ma ai nostri fini si può forse tentare questa sintesi: quale collegamento esiste tra una persona (fisica o giuridica) ed i dati che vengono introdotti in Rete o su risorse online?
Programmi gestionali on the cloud
Con il termine inglese cloud computing (in italiano, quasi letteralmente, “nuvola informatica”) si indica un insieme di tecnologie che permettono di memorizzare ed elaborare dati grazie all'utilizzo di risorse hardware e software che non si trovano fisicamente nel computer dell’utente bensì in un computer remoto, raggiungibile attraverso la Rete.