Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, consulta la nostra PRIVACY E COOKIE POLICY.
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • CONTATTI
banner

logo

  • HOME
  • Rubriche
    • Editoriale
    • 3 Domande a ...
    • Come fare per ...
    • Di cosa parliamo quando parliamo di ...
    • Lavori in corso
  • Ultimi Numeri
    • Newsletter Infonews N° 2 - July 2023
    • Newsletter Infonews N° 1 - March 2023
    • Newsletter Infonews N° 1 - September 2021
    • Newsletter Infonews N° 4 - December 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - July 2020
    • Newsletter Infonews N° 2 - April 2020
    • Newsletter Infonews N° 1 - January 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - November 2019
  • ARCHIVIO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Home
  • HOME
  • Rubriche
    • Editoriale
    • 3 Domande a ...
    • Come fare per ...
    • Di cosa parliamo quando parliamo di ...
    • Lavori in corso
  • Ultimi Numeri
    • Newsletter Infonews N° 2 - July 2023
    • Newsletter Infonews N° 1 - March 2023
    • Newsletter Infonews N° 1 - September 2021
    • Newsletter Infonews N° 4 - December 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - July 2020
    • Newsletter Infonews N° 2 - April 2020
    • Newsletter Infonews N° 1 - January 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - November 2019
  • ARCHIVIO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Home
  • Rubriche
  • Come fare per ...

Come fare per ...

Riconoscere le firme elettroniche transfrontaliere

di Ugo Bechini, notaio e Carmine Cesarano, ingegnere Area progettazione Notartel
N°3-October 2016

Siamo ormai abituati alle procure digitali. Se queste provengono da un paese dell'Unione Europea aderente alla convenzione di Bruxelles dal punto di vista giuridico non c'è problema: nell'ambito dell'UE la normativa in materia di documento informatico è omogenea. Cosa accade invece sotto il profilo tecnico?

Leggi tutto

Saperne di più sulla tecnologia Blockchain

di Michele Manente, Notaio
N°2-June 2016

Immaginate una partita di calcio senza arbitro, guardalinee e quant’altro; solo giocatori e spettatori. Immaginate anche che gli spettatori non siano tifosi dell’una o dell’altra squadra, ma solo amanti del gioco calcio. Questo, in estrema sintesi, il meccanismo di funzionamento di una blockchain.

Leggi tutto

Usare iStrumentum

di Michele Manente, Notaio e Carmine Cesarano, Ingegnere Area progettazione Notartel
N°1-March 2016

Tutto era stato preparato nei minimi dettagli. Di quell'appalto pubblico il Notaio Romolo Romani conosceva ormai ogni singola clausola.

Leggi tutto

Autenticare una pagina web

di Caterina Valia, Notaio e Celestino Campopiano, Ingegnere Staff Direzione Tecnica Notartel
N°3-September 2015

È sempre più comune che venga richiesto al notaio di effettuare una copia conforme di una pagina web. I motivi possono essere vari e non spetta al notaio entrare nel merito delle finalità.

Leggi tutto
1  2  3  4  5  6  7 
Pagina 5 di 7
Iscriviti alla newsletter

Cerca su Infonews

Gli ultimi numeri

  • Newsletter Infonews del 03.07.2023 - N° 2

    Newsletter Infonews del 01.03.2023 - N° 1

    Newsletter Infonews del 30.09.2021 - N° 1

    Newsletter Infonews del 31.12.2020 - N° 4

    Newsletter Infonews del 01.07.2020 - N° 3

    Newsletter Infonews del 15.04.2020 - N° 2

    Newsletter Infonews del 31.01.2020 - N° 1

    Newsletter Infonews del 04.11.2019 - N° 3



© Notartel s.p.a. - Via G.V. Gravina 4 - 00196 Roma - P.I. 053641510000 - Registrazione Tribunale Roma n. 39/16 del 9/3/2016 - Direttore Responsabile: Enrico Mozzati