Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati,
consulta la nostra PRIVACY E COOKIE POLICY.
Una guida ai passaggi necessari per far acquisire validità di atto pubblico informatico a un contratto predisposto unicamente con modalità digitali, dalla predisposizione del documento fino alla sua archiviazione.
La scrittura contabile vede potenziata la sua importanza quando viene tradotta in un atto processuale come la produzione di estratti e copie. Qui il notaio si trova oggi di fronte alla 'rivoluzione digitale' degli ultimi anni e alle nuove richieste dell'informatizzazione.
Il documento digitale è composto da un insieme di bit e può essere riprodotto su supporti diversi e infiniti; vanno quindi rivisti i concetti di originale e di copia
Uno degli strumenti informatici più utilizzati nell’attività notarile si smaterializza: la firma digitale remota consente di apporre una firma digitale senza l’utilizzo di dispositivi hardware connessi al computer né di smart card.
È sempre più comune che venga richiesto al notaio di effettuare una copia conforme di una pagina web. I motivi possono essere vari e non spetta al notaio entrare nel merito delle finalità.
Le coppie di chiavi asimmetriche si prestano a essere utilizzate nel mondo informatico anche per scopi differenti rispetto alla firma digitale, come ad esempio nelle metodologie di "autenticazione forte".
La scrittura contabile vede potenziata la sua importanza quando viene tradotta in un atto processuale come la produzione di estratti e copie. Qui il notaio si trova oggi di fronte alla 'rivoluzione digitale' degli ultimi anni e alle nuove richieste dell'informatizzazione.