
Il Notariato Internazionale e l’esperienza della pandemia
La maggior parte dei Paesi ha considerato l’attività dei notai come essenziale, altri hanno chiuso totalmente anche gli studi notarili.
La maggior parte dei Paesi ha considerato l’attività dei notai come essenziale, altri hanno chiuso totalmente anche gli studi notarili.
In questo numero risponde alle nostre domande Maurizio Luraghi, Presidente del Consiglio Notarile distrettuale di Bergamo.
Una guida ai passaggi necessari per far acquisire validità di atto pubblico informatico a un contratto predisposto unicamente con modalità digitali, dalla predisposizione del documento fino alla sua archiviazione.
Come trasferire un bene dal mondo reale a quello digitale: alla scoperta di un neologismo che ci sarà sempre più familiare.
L’evoluzione del ruolo del notaio è ormai strettamente legata all’avvento e alla diffusione delle nuove tecnologie: ne parliamo il 27 luglio in diretta streaming. L’evento è realizzato dalla Fondazione italiana del Notariato in collaborazione con Notartel.
Online lo Studio del Notariato n. 2-2020/B sul tema della verifica dell’identità nelle transazioni a distanza nella legislazione antiriciclaggio: dal concetto di identificazione e ID digitale alle operazioni di verifica mediante firme elettroniche.