Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, consulta la nostra PRIVACY E COOKIE POLICY.
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • CONTATTI
banner

logo

  • HOME
  • Rubriche
    • Editoriale
    • 3 Domande a ...
    • Come fare per ...
    • Di cosa parliamo quando parliamo di ...
    • Lavori in corso
  • Ultimi Numeri
    • Newsletter Infonews N° 1 - September 2021
    • Newsletter Infonews N° 4 - December 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - July 2020
    • Newsletter Infonews N° 2 - April 2020
    • Newsletter Infonews N° 1 - January 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - November 2019
    • Newsletter Infonews N° 2 - June 2019
    • Newsletter Infonews N° 1 - March 2019
  • ARCHIVIO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Home
  • HOME
  • Rubriche
    • Editoriale
    • 3 Domande a ...
    • Come fare per ...
    • Di cosa parliamo quando parliamo di ...
    • Lavori in corso
  • Ultimi Numeri
    • Newsletter Infonews N° 1 - September 2021
    • Newsletter Infonews N° 4 - December 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - July 2020
    • Newsletter Infonews N° 2 - April 2020
    • Newsletter Infonews N° 1 - January 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - November 2019
    • Newsletter Infonews N° 2 - June 2019
    • Newsletter Infonews N° 1 - March 2019
  • ARCHIVIO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Home
  • Rubriche
  • Lavori in corso

Lavori in corso

Successioni. Al via il Registro telematico dei Testamenti

a cura della Redazione
N°1-January 2020

Il nuovo regolamento stabilisce la possibilità di inserire gli atti di ultima volontà anche mediante trasmissione in via telematica.

Leggi tutto

Seguici su LinkedIn

a cura della Redazione
N°1-January 2020

Sul nostro profilo le attività e le novità sul mondo dell'informatica notarile

Leggi tutto

Nuove tecnologie e attività notarile: interrogativi e soluzioni in un Convegno a Roma

a cura della Redazione
N°3-November 2019

Negli anni una delle migliori intuizioni del notariato è stata quella della necessità di realizzare una sintesi nel dialogo tra informatici e giuristi. Rappresentanti delle istituzioni, giuristi, filosofi, accademici, ricercatori e notai ne discutono il 29 novembre in un convegno.

Leggi tutto

Agenzia ICE e Notariato, firmato accordo per sostenere e orientare imprese estere che vogliono investire in Italia

a cura della Redazione
N°3-November 2019

Tra i punti della collaborazione, lo sviluppo di software che utilizzano modalità di registrazione diffusa dei beni non iscritti in pubblici registri

Leggi tutto

Rapporto Annuale UIF: in aumento le segnalazioni dei notai

a cura della Redazione
N°2-June 2019

Il Rapporto Annuale 2018 dell’Unità d’Informazione Finanziaria ha evidenziato un ulteriore aumento del numero delle segnalazioni di operazioni sospette trasmesse dalla categoria

Leggi tutto

Immobili pubblici: al via il piano straordinario di dismissioni 2019-2021 in modalità telematica

a cura della Redazione
N°2-June 2019

Per la partecipazione alle aste sarà utilizzata la piattaforma del Consiglio Nazionale del Notariato.

Leggi tutto

UE: sportello digitale unico entro il 2023

a cura della Redazione
N°1-March 2019

La creazione dello sportello digitale unico costituisce una delle iniziative previste dalla strategia per il mercato unico digitale in Europa e riconosce la necessità di rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese europei ampliando e integrando portali, reti, servizi e sistemi esistenti.

Leggi tutto

Dal 1° gennaio 2019 per le Pubbliche Amministrazioni solo servizi cloud qualificati

a cura della Redazione
N°1-March 2019

Il progetto per il Cloud della Pubblica Amministrazione («Cloud della PA») dà attuazione a quanto previsto dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2017- 2019 in merito all’uso di infrastrutture e servizi di cloud computing all’interno della PA.

Leggi tutto

Copie informatiche di documenti analogici: la “certificazione di processo”

a cura della Redazione
N°1-March 2019

Con la recente modifica dell’articolo 22 del Codice dell’Amministrazione Digitale, l’introduzione della certificazione di processo favorisce la dematerializzazione di grosse quantità di documenti analogici. Un recente studio del Notariato chiarisce i contenuti e le modalità di realizzazione di questa particolare ipotesi di certificazione.

Leggi tutto
1  2  3  4  5  6 
Pagina 2 di 6
Iscriviti alla newsletter

Cerca su Infonews

Gli ultimi numeri

  • Newsletter Infonews del 30.09.2021 - N° 1

    Newsletter Infonews del 31.12.2020 - N° 4

    Newsletter Infonews del 01.07.2020 - N° 3

    Newsletter Infonews del 15.04.2020 - N° 2

    Newsletter Infonews del 31.01.2020 - N° 1

    Newsletter Infonews del 04.11.2019 - N° 3

    Newsletter Infonews del 03.06.2019 - N° 2

    Newsletter Infonews del 01.03.2019 - N° 1



© Notartel s.p.a. - Via G.V. Gravina 4 - 00196 Roma - P.I. 053641510000 - Registrazione Tribunale Roma n. 39/16 del 9/3/2016 - Direttore Responsabile: Enrico Mozzati