Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati,
consulta la nostra PRIVACY E COOKIE POLICY.
Al Convegno di Torino dello scorso 16 giugno si è discusso del ruolo centrale del Notariato in relazione all'importanza della digitalizzazione e conservazione dei documenti.
Il nuovo sito offre informazioni e notizie e vuole rappresentare un efficace canale di comunicazione nel processo di digitalizzazione della PA. Realizzato internamente, ha un disegno grafico dinamico e pulito, indirizzato a una piena leggibilità e chiarezza dei contenuti, con grande spazio alla presentazione delle diverse attività.
Michele Nastri, Presidente Notartel e Consigliere codelegato per il Settore Informatico del CNN, ha partecipato al Forum PA a un incontro sulla nuova tecnologia che molto divide l'opinione pubblica, per le possibili applicazioni e per il rischio di minori garanzie per il cittadino.
Il Ministero della Giustizia ha disposto l’iscrizione del nostro sito www.venditepubblichenotarili.notariato.it nell'elenco dei siti internet gestiti dai soggetti in possesso dei requisiti professionali di cui agli art. 3 e 4 del DM 31 ottobre 2006.
Il software per la sottoscrizione dell’atto notarile digitale è stato il protagonista di un incontro con gli allievi del corso di Diplomatica presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari del Dipartimento di Scienze documentarie linguistico-filologiche e geografiche Sapienza – Università di Roma.
Dal Congresso Internazionale del Notariato di Parigi del 19-22 ottobre scorso è emersa una tendenza mondiale alla dematerializzazione dell'atto autentico e a una generalizzata richiesta al settore notarile di conformarsi al progresso tecnologico.