Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, consulta la nostra PRIVACY E COOKIE POLICY.
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • CONTATTI
banner

logo

  • HOME
  • Rubriche
    • Editoriale
    • 3 Domande a ...
    • Come fare per ...
    • Di cosa parliamo quando parliamo di ...
    • Lavori in corso
  • Ultimi Numeri
    • Newsletter Infonews N° 1 - March 2023
    • Newsletter Infonews N° 1 - September 2021
    • Newsletter Infonews N° 4 - December 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - July 2020
    • Newsletter Infonews N° 2 - April 2020
    • Newsletter Infonews N° 1 - January 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - November 2019
    • Newsletter Infonews N° 2 - June 2019
  • ARCHIVIO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Home
  • HOME
  • Rubriche
    • Editoriale
    • 3 Domande a ...
    • Come fare per ...
    • Di cosa parliamo quando parliamo di ...
    • Lavori in corso
  • Ultimi Numeri
    • Newsletter Infonews N° 1 - March 2023
    • Newsletter Infonews N° 1 - September 2021
    • Newsletter Infonews N° 4 - December 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - July 2020
    • Newsletter Infonews N° 2 - April 2020
    • Newsletter Infonews N° 1 - January 2020
    • Newsletter Infonews N° 3 - November 2019
    • Newsletter Infonews N° 2 - June 2019
  • ARCHIVIO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Home
  • Rubriche
  • Come fare per ...

Come fare per ...

Usare la CA di Servizio

di Sabrina Chibbaro, Notaio e Carmine Cesarano, Ingegnere Area progettazione Notartel
N°1-March 2015
Le coppie di chiavi asimmetriche si prestano a essere utilizzate nel mondo informatico anche per scopi differenti rispetto alla firma digitale, come ad esempio nelle metodologie di "autenticazione forte".
Leggi tutto

Proteggersi nella Rete. Hacker, phishing, antivirus. La sicurezza in Notartel

di Gea Arcella, Notaio e Pasquale Starace, Ingegnere Direttore Tecnico Notartel
N°3-October 2014

Quando parliamo di sicurezza ci vengono in mente definizioni anglosassoni e strumenti sofisticati, spesso patrimonio di tecnici specializzati, formati appositamente per occuparsene con un bagaglio culturale molto distante da quello del giurista, eppure ciascuno di noi sa che deve farsene carico ed occuparsene, il che qualche volta comporta tutta la fatica di entrare in un mondo che non ci è congeniale. 

Leggi tutto

Conservare gli originali digitali

di Sabrina Chibbaro, Notaio – Luigi D’Ardia, Ingegnere Staff Direzione Tecnica Notartel
N°2-June 2014

Analizziamo le problematiche tecnologiche connesse alla stipula dell'atto notarile informatico e del suo trattamento post stipula, con particolare riferimento all'aspetto della conservazione. "Conservare" un documento, nell'accezione della legge notarile, vuol dire preservarne la sua integrità al fine di poterlo successivamente esibire come mezzo di prova dei diritti in esso costituiti, trasferiti, estinti. 

Leggi tutto

Inviare l'impronta all'Agenzia delle Entrate

di Eugenio Stucchi, Notaio
N°1-March 2014

Come è noto i contribuenti hanno la facoltà di conservare la documentazione fiscale di cui sia obbligatoria la tenuta, non solo in modalità cartacea, ma anche in modalità elettronica o sostitutiva.

Leggi tutto
1  2  3  4  5  6 
Pagina 6 di 6
Iscriviti alla newsletter

Cerca su Infonews

Gli ultimi numeri

  • Newsletter Infonews del 01.03.2023 - N° 1

    Newsletter Infonews del 30.09.2021 - N° 1

    Newsletter Infonews del 31.12.2020 - N° 4

    Newsletter Infonews del 01.07.2020 - N° 3

    Newsletter Infonews del 15.04.2020 - N° 2

    Newsletter Infonews del 31.01.2020 - N° 1

    Newsletter Infonews del 04.11.2019 - N° 3

    Newsletter Infonews del 03.06.2019 - N° 2



© Notartel s.p.a. - Via G.V. Gravina 4 - 00196 Roma - P.I. 053641510000 - Registrazione Tribunale Roma n. 39/16 del 9/3/2016 - Direttore Responsabile: Enrico Mozzati